‘Roma caput mundi’ è un antico detto riferito alla nostra capitale, che identifica la Città Eterna come la testa del mondo intero. In effetti, essa si identifica come la più grande raccolta di arte a cielo aperto, la culla in cui l’Impero Romano ha raggiunto la sua massima espressione, accogliendo la cultura greca e facendola propria. Così anche per il costume greco delle relazioni omosessuali, incoraggiate e accettate.
“Nella società greca, era molto comune avere relazioni omosessuali, come rito di accesso all’età adulta. Era un fatto comune tra discenti e docenti e spesso i primi si sentivano onorati di essere i “preferiti”. Le unioni etero, erano molto meno importanti: le donne servivano solo per avere figli e nessuna o poca passione accompagnava l’unione. I Romani adottarono gli stessi costumi: Il culto del “corpo perfetto” tipicamente greco, pervase completamente la cultura romana, che, almeno agli inizi, soffrì per un senso di inferiorità verso quella greca.”
Si pensi all’imperatore romano Adriano, gay o bisessuale (con il suo amante Antinoo); Nerone, che sposò due uomini o Giulio Cesare “il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti“. Senza dimenticare i gladiatori, i cui allenamenti si accompagnavano a precise prescrizioni sui comportamenti sessuali, che prevedevano solo unioni gay.
ROMA è storia gay
Non ci si può non sorprendere, durante la visita ai Musei Vaticani o alla Cappella Sistina e scoprire quanta arte omoerotica sia qui espressa: a partire dal tumultuoso Michelangelo, con le sue opere pittoriche e scultoree; anche in Tivoli, alle porte di Roma, l’amore gay sbocciò con la costruzione di Villa Adriana, spettacolare dono che l’imperatore Adriano fece all’amato Antinoo, come gesto di commemorazione e devozione successiva alla morte del caro amato.
Allora perché scegliere Quiiky Travel per conoscere la storia omosessuale di Roma? Perché crediamo che la capitale possegga grandi espressioni artistiche in chiave gay. Ormai da 17 anni raccogliamo testimonianze sulla storia nascosta di Roma, grazie ai nostri storici ed esperti d’arte, al fine di proporvi un’esperienza indimenticabile sulla cultura gay.
Selezioniamo le migliori guide gay della città, le formiamo sui nostri contenuti, in modo da assistere il turista in ogni aspetto riguardante la storia gay romana.
Abbiamo selezionato il meglio del meglio, cioè:
Perché viaggiare con noi? Perché siamo un tour operator esperto nei tour gay.
Siamo Alessio ed Andrea, una giovane coppia gay romana, insieme da quasi vent’anni. Abbiamo iniziato a lavorare sulla storia gay romana molto tempo fa ed abbiamo acquisito una grande esperienza nell’organizzazione di tours nella città di Roma per viaggiatori gay, come noi.
Abbiamo chiaro cosa si aspetta un viaggiatore gay quando visita la città: i nostri tour a piedi includono sempre biglietti ‘skip-the-line’e si rivolgono a singoli, coppie o piccoli gruppi, con guide gay o gay-friendly.
Le nostre guide vi accompagneranno sui percorsi giusti per focalizzarsi sull’arte gay e svelando i suoi segreti. Cerchiamo di essere semplici ed immediate, non amiamo gli sprechi di tempo ed è per questo che entrando ai musei con noi si passa subito ai controlli di sicurezza.
Abbiamo in mano la Roma gay!
Potresti essere interessato anche a più giorni nella città eterna e scoprire luoghi inaspettati come Galleria Farnese, le Catacombe di Roma e molto altro. Creiamo anche tours su percorsi inusuali, in tutta Italia, unendo cultura e divertimento gay, sulle sabbiose spiagge fuori Roma. Roma non è una sola. Ce ne sono tante!
E non dimentichiamo il nostro speciale customer care. Possiamo assistervi nell’organizzazione dei tour su Roma e non solo. Ci prendiamo cura della tua sistemazione, con soluzioni gay o gay-friendly. Organizziamo transfers con autisti gay-friendly, anche in tutta Italia. Diamo assistenza durante tutto il vostro viaggio, per rispondere a qualsiasi richiesta in merito a viaggi gay in Roma ed in Italia.